Articoli e pubblicazioni

Ipsoa Wolters Kluwer

Ebook e Libri

Fiscoetasse

Assegnazione, cessione e trasformazione agevolata: quale scegliere?

Valutazione di convenienza delle operazioni di assegnazione, cessione e trasformazione agevolata (leggi l’articolo)

L’assegnazione agevolata facilita la vendita degli immobili a terzi

Grazie all’imposta sostitutiva si può abbattere anche la fiscalità sulle plusvalenze ordinarie, al riparo da ogni accertamento (leggi l’articolo)

Legge di bilancio 2023: torna l’assegnazione agevolata dei beni ai soci

Nell’assegnazione agevolata edizione 2023 gli immobili non strumentali fuori dalle società a condizioni di favore (leggi l’articolo)

La cessione totalitaria di partecipazioni non è una cessione di azienda

La cessione di partecipazioni non acquisisce natura ed effetti di cessione di azienda solo perché coinvolge l’intero capitale sociale: il punto di giurisprudenza e prassi (leggi l’articolo)

Scissione e abuso del diritto, due mondi (quasi) paralleli

Due recenti risposte ad interpello confermano che per l’Agenzia delle entrate la scissione non è quasi mai elusiva  (leggi l’articolo)

Leveraged cash out, via libera dalla Cassazione

Una recente ordinanza considera l’operazione di Leveraged cash out, rivalutazione partecipazioni e vendita a società veicolo, non elusiva grazie alle valide ragioni extrafiscali  (leggi l’articolo)

Conferimento partecipazioni in una holding: legittimo strumento di pianificazione fiscale

L’Agenzia delle entrate non rileva abuso del diritto nella cessione da parte della holding neocostituita di una partecipazione appena conferita  (leggi l’articolo)

Scissione societaria, le perdite si ripartiscono sempre in proporzione

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.129/2021, precisa che non è ammesso in nessun caso il criterio analitico (leggi l’articolo)

Sempre aperta la rivalutazione delle partecipazioni, ma attenti all’abuso del diritto

L’imposta sostitutiva copre i redditi diversi, non i redditi di capitale di cui all’art.47, comma 7, del TUIR  (leggi l’articolo)

La rivalutazione dei beni d’impresa non va bene per assegnare immobili ai soci

L’imposta sostitutiva del 3 per cento è allettante, ma non per far uscire da una società i beni a condizioni davvero vantaggiose (leggi l’articolo)

Crediti d’imposta trasferiti con la fusione, nessun problema di abuso del diritto

L’Agenzia delle entrate, con l’ultima risposta del 2020, affronta il caso di una fusione per incorporazione all’interno di un gruppo (leggi l’articolo)

Via libera alla scissione per trasferire beni e aziende all’interno di un gruppo

Secondo una recente risposta dell’Agenzia delle entrate non si aggira il regime fiscale della cessione d’azienda (leggi l’articolo)

Non c’è abuso del diritto se si costruiscono i presupposti di un regime agevolativo

L’Agenzia delle entrate si pronuncia sulle operazioni propedeutiche all’utilizzo del regime di neutralità dei conferimenti di partecipazioni (leggi l’articolo)

Scissione e abuso del diritto: è necessario dimostrare i dissidi tra i soci?

L’Agenzia delle entrate conferma che la scissione non proporzionale non è elusiva, ma i contribuenti ancora non ci credono (leggi l’articolo)

L’Abuso del diritto e la Prassi dell’Agenzia delle Entrate

Il caso della scissione seguita dalla cessione di partecipazioni in società: un esempio di come si evolve il pensiero dell’Agenzia in materia di abuso del diritto (leggi l’articolo)

Quando una società si definisce di comodo

Quando le società sono soggette alla disciplina delle società di comodo? breve riepilogo dei concetti di test di operatività e perdite sistematiche (leggi l’articolo)

Assegnazione ai soci, nessun problema per la futura vendita

L’assegnazione dei beni ai soci al prezzo corrente di mercato può rappresentare una opportunità per evitare la plusvalenza in caso di successiva vendita (leggi l’articolo)

Il verbale di assemblea per l’assegnazione dei beni ai soci

L’assegnazione dei beni ai soci è operazione oltremodo complessa che obbliga a precisi adempimenti che devono risultare da apposite delibere assembleari (leggi l’articolo)

Assegnazioni, l’imposta sostitutiva affranca anche il dividendo

Se l’imposta sostitutiva pagata per l’assegnazione dei beni affranca il dividendo è questione dibattuta. In attesa dei chiarimenti ecco un parere pro (leggi l’articolo)

Altri articoli